Prezzo € 8,99
Tutti i prezzi includono l'IVA
Non tacerò. Con Francesco contro l'economia di rapina e la mafia 2.0
Prezzo € 8,99
Tutti i prezzi includono l'IVA
Acquista e ottieni subito 2 punti
Con sguardo analitico don Luigi Ciotti racconta cosa sono diventate nel tempo le mafie, in Italia e a livello internazionale, alla luce della conoscenza acquisita sul campo in oltre vent'anni: dalla denuncia delle narcomafie alle prime campagne di sensibilizzazione in Sicilia, dopo le stragi Falcone e Borsellino, fino alla fondazione e diffusione di "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie". Ciotti ha accettato di violare la promessa che aveva fatto a se stesso - di non offrirsi mai a libri dal sapore autobiografico per parlare soprattutto dei tanti compagni di viaggio che in questi anni lo hanno sostenuto: giovani, uomini e donne di buona volontà, molti di loro parenti delle vittime di mafia. Lungo la narrazione don Luigi si lascia andare a ricordi commoventi e a tante rivelazioni, anche sulle minacce ricevute. Eppure, il suo sguardo è proiettato con speranza sul futuro. Per il sacerdote la mafia non è un destino ineluttabile a cui siamo condannati, c'è possibilità di scegliere. Fare cultura della legalità significa promuovere assunzione di responsabilità da parte di tutti: cittadini e istituzioni. La prima riforma da fare oggi è la "riforma delle coscienze".
Dettagli prodotto
- Editore
-
Copertina rigida
-
9788856647617
-
22 x 14 x 1.8 cm
-
Italiano (Pubblicato)Italiano (Lingua originale)
-
166
-
15/09/2015
- Consulta le avvertenze e dettagli relativi a questo prodotto su Amazon.it