Prezzo € 20,00
Tutti i prezzi includono l'IVA
Spedizione sempre gratuita con Amazon .
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25 (se contenenti solo libri) e per tutti gli ordini superiori a € 29.
NB: tali condizioni di spedizione sono applicate per i prodotti spediti da Amazon: se il prodotto non è spedito da Amazon verifica i costi su Amazon.it.
TUTTI I ROMANZI E I RACCONTI E
Prezzo € 20,00
Tutti i prezzi includono l'IVA
Spedizione sempre gratuita con Amazon .
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25 (se contenenti solo libri) e per tutti gli ordini superiori a € 29.
NB: tali condizioni di spedizione sono applicate per i prodotti spediti da Amazon: se il prodotto non è spedito da Amazon verifica i costi su Amazon.it.
Nei romanzi filosofici di Voltaire sembra essersi cristallizzato lo spirito di un intero secolo: l'arguzia, l'eleganza, il culto delle buone maniere e dell'intelligenza che caratterizzano il Settecento trovano in essi la loro espressione più compiuta e perfetta, ma contemporaneamente si armano di vis polemica, di satira accusatoria, di amara ironia per combattere, come afferma Giovanni Macchia, la battaglia "in difesa della ragione, della civiltà, della cultura" che un regime sempre più antico, dissoluto e cieco ferocemente avversava per salvaguardare l'eternità dei propri privilegi. Dopo aver scritto "Zadig", il suo primo romanzo, Voltaire non abbandonerà mai più questo genere letterario che gli assicurò l'immortalità. Attraverso romanzi e racconti come "Micromegas", "Candido" o "La principessa di Babilonia" egli contribuì in maniera decisiva alla diffusione dei Lumi, la cui filosofia, unendosi alle rivolte popolari, portò a quello sconvolgimento epocale che fu la Rivoluzione francese. La sua penna caustica smascherò impietosamente gli idoli dell'oscurantismo: dietro lo schermo delle allegorie orientaleggianti o delle maschere burlesche, l'intento critico delle sue opere narrative è così evidente che risulta impossibile separarle dagli scritti più apertamente militanti come il "Dizionario filosofico", il cui stile è altrettanto vivace e ricco di invenzioni argute. Con una introduzione di Valentino Parlato e un saggio di G. B. Angioletti.
Dettagli prodotto
- Editore
-
Copertina rigida
-
9788854131361
-
Edizione integrale
-
15.7 x 24 x 4 cm
-
Italiano (Pubblicato)Italiano (Sconosciuto)
-
720
-
01/09/2011
- Consulta le avvertenze e dettagli relativi a questo prodotto su Amazon.it