Prezzo € 13,30
Prezzo di listino € 14,00
Risparmi € 0,70 (5%)
Tutti i prezzi includono l'IVA
Spedizione sempre gratuita con Amazon .
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25 (se contenenti solo libri) e per tutti gli ordini superiori a € 29.
NB: tali condizioni di spedizione sono applicate per i prodotti spediti da Amazon: se il prodotto non è spedito da Amazon verifica i costi su Amazon.it.
Il dono è il dramma
Prezzo € 13,30
Prezzo di listino € 14,00
Risparmi € 0,70 (5%)
Tutti i prezzi includono l'IVA
Spedizione sempre gratuita con Amazon .
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25 (se contenenti solo libri) e per tutti gli ordini superiori a € 29.
NB: tali condizioni di spedizione sono applicate per i prodotti spediti da Amazon: se il prodotto non è spedito da Amazon verifica i costi su Amazon.it.
Contrariamente al senso comune, che vede nello scambio di regali un segno di amicizia o di affetto, il dono è anche portatore di disgrazia. Questo saggio erudito, pieno di riferimenti letterari, filosofici e storici, analizza l'antropologia del dono e ne demistifica la funzione benefica. Il dono non è sempre un atto di generosità, non è espressione di amore, non è gesto di carità. Il libro si inoltra dentro il lato oscuro del dono, gli aspetti perversi, le intenzioni malvagie. Il dono è il dramma nelle effusioni sentimentali della filantropia moderna più attenta alle deduzioni fiscali che allo spirito di liberalità. Il dono è il dramma nel paternalismo autocompiacente della beneficienza caritatevole. Il dono è il dramma nello scambio di doni fintamente spontaneo della ritualità quotidiana. Dalla antica Grecia al mondo contemporaneo il dono segna le tappe della sua condanna, dal vaso di Pandora, al pomo di Adamo, al cavallo di Troia.
Dettagli prodotto
- Editore
-
Copertina flessibile
-
9788845282355
-
20 x 20 x 20 cm
-
Italiano (Pubblicato)Italiano (Lingua originale)
-
304
-
06/10/2016
- Consulta le avvertenze e dettagli relativi a questo prodotto su Amazon.it