Momentaneamente non disponibile
Sulla negazione
Momentaneamente non disponibile
Formati disponibili
Copertina flessibile
Non disponibile
Un tentativo di rintracciare l'origine e l'evoluzione del concetto di negazione e le ragioni dell'"oblio del negativo" che ha caratterizzato il pensiero occidentale. Da Parmenide a Hegel, infatti, il concetto di negazione è stato immancabilmente ricondotto al positivo, rimovendone quindi il senso autentico di privazione, mancanza, assenza. L'autore riscopre i filosofi, gli scrittori e gli artisti che hanno saputo spingersi in prossimità del "tremendum" rappresentato dalla negazione, mostrando come, accanto alle grandi figure di Cartesio e Freud, anche Manritte e von Hofmannsthal abbiano saputo aprire un sentiero alternativo rispetto alla strada maestra imboccata dal pensiero occidentale.
Dettagli prodotto
- Editore
-
Copertina flessibile
-
9788845232527
-
20 x 20 x 20 cm
-
Italiano (Pubblicato)Italiano (Sconosciuto)
-
406
-
15/09/2004
- Consulta le avvertenze e dettagli relativi a questo prodotto su Amazon.it