Tu sei qui

Verso una Architettura. Ediz. illustrata

Prezzo € 24,70

Prezzo di listino € 26,00

Risparmi € 1,30 (5%)

Tutti i prezzi includono l'IVA

Disponibilità immediata.

Spedizione sempre gratuita con Amazon Spedizione sempre gratuita con Amazon Prime.. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25 (se contenenti solo libri) e per tutti gli ordini superiori a € 29.
NB: tali condizioni di spedizione sono applicate per i prodotti spediti da Amazon: se il prodotto non è spedito da Amazon verifica i costi su Amazon.it.

Confezione regalo disponibile

Verso una Architettura. Ediz. illustrata

di (Autore)  

Prezzo € 24,70

Prezzo di listino € 26,00

Risparmi € 1,30 (5%)

Tutti i prezzi includono l'IVA

Disponibilità immediata.

Spedizione sempre gratuita con Amazon Spedizione sempre gratuita con Amazon Prime.. Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25 (se contenenti solo libri) e per tutti gli ordini superiori a € 29.
NB: tali condizioni di spedizione sono applicate per i prodotti spediti da Amazon: se il prodotto non è spedito da Amazon verifica i costi su Amazon.it.

Confezione regalo disponibile
5%

Formati disponibili

Copertina flessibile € 24,70

Con questo libro, apparso nel 1923 (e pubblicato la prima volta in Italia da Longanesi nel 1973), Le Corbusier avviò il suo irruente dialogo con il pubblico e gli architetti destinato a svilupparsi nei successivi quarant'anni in innumerevoli pubblicazioni e in opere costruite e progettate tra le più importanti dell'architettura moderna. Oltre a essere il primo e il più illustre testo della famosa collezione dell'«Esprit Nouveau», Verso una Architettura costituisce uno dei maggiori documenti della cultura parigina ed europea di quegli anni. Nella sua giovanile immediatezza, memore delle avanguardie d'anteguerra in tempi di rappel à l'ordre, il libro enuncia i fondamenti di una teoria architettonica di straordinaria modernità e singolare forza innovativa. Il rigore dell'impostazione si coniuga felicemente con una fantasia e una ricchezza intellettuale che investono, non solo sul piano tecnico ma anche su quello formale, ogni problema riguardante l'organizzazione dello spazio, nel quale si situano la casa e l'arredo urbano. Il richiamo alle forme della tradizione, viste nell'esemplarità di alcuni grandi maestri - Fidia e Michelangelo sopra tutti -, si coniuga con altri richiami, più consoni a rappresentare le esigenze e i valori dei tempi nuovi: le grandi opere di ingegneria e i mezzi di trasporto. In estrema sintesi, il tempio greco rivive nei treni, nelle automobili, negli aerei, nei piroscafi. «L'architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi assemblati nella luce»: questa frase, espressione del lirismo logico di Le Corbusier, ha il suo naturale complemento in un'altra celebre formula: «La casa è una macchina da abitare». Ciò che fa da ponte tra le due enunciazioni e le unisce è, nella civiltà delle macchine, la funzione, la fruibilità; senza dimenticare la linea e la geometria: in una parola, la forma.

Dettagli prodotto