Prezzo € 7,92
Prezzo di listino € 9,90
Risparmi € 1,98 (20%)
Tutti i prezzi includono l'IVA
Spedizione sempre gratuita con Amazon .
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25 (se contenenti solo libri) e per tutti gli ordini superiori a € 29.
NB: tali condizioni di spedizione sono applicate per i prodotti spediti da Amazon: se il prodotto non è spedito da Amazon verifica i costi su Amazon.it.
I signori di Napoli. Storia e segreti. Gloria e vicende di coloro che hanno governato per secoli sotto l'ombra del Vesuvio
Prezzo € 7,92
Prezzo di listino € 9,90
Risparmi € 1,98 (20%)
Tutti i prezzi includono l'IVA
Spedizione sempre gratuita con Amazon .
Spedizione gratuita per ordini superiori a € 25 (se contenenti solo libri) e per tutti gli ordini superiori a € 29.
NB: tali condizioni di spedizione sono applicate per i prodotti spediti da Amazon: se il prodotto non è spedito da Amazon verifica i costi su Amazon.it.
Formati disponibili
Fin dalla caduta dell'impero romano, Napoli è stata governata da grandi personalità. Ognuno dei suoi "signori" le ha donato qualcosa, soprattutto in termini culturali e architettonici, facendo dell'antica Partenope un groviglio di stili diversi tra loro, ma ben amalgamati e dando vita a una metropoli che si estende dalle viscere della terra fino a toccare il cielo, dalle profondità del tunnel borbonico alle vette di Castel Sant'Elmo. C'è chi ha governato Napoli da lontano e chi invece qui ha vissuto, assorbendone a tal punto l'anima da voler imparare il dialetto locale, come fece Carlo di Borbone; chi ha regnato a lungo e serenamente, occupandosi di abbellirla con regge e palazzi e chi è apparso nel suo cielo come una meteora lasciando una scia di sangue e ammonimenti dolorosi, come Masaniello e i rivoluzionari del 1799. Ma c'è anche chi guida metaforicamente la città, essendone simbolo e immagine: le grandi maschere impersonate da artisti geniali, come i De Filippo o Totò, e naturalmente i personaggi della tradizione sacra o profana come san Gennaro e Pulcinella, con i quali i napoletani hanno un rapporto tutto particolare, fatto di devozione o addirittura di identificazione. Benvenuti a Napoli, città ricca di bellezza e di contraddizioni, dove passato e presente si stringono la mano passeggiando per i vicoli, facendosi beffe di chi non conosce la sua storia.
Dettagli prodotto
- Editore
-
Copertina rigida
-
9788822710611
-
15.6 x 23.6 x 3 cm
-
Italiano (Pubblicato)Italiano (Lingua originale)
-
410
-
09/08/2017
- Consulta le avvertenze e dettagli relativi a questo prodotto su Amazon.it