La vita è matematica. La realtà raccontata dai numeri
Formati disponibili
State preparando la fetta di pane per la colazione quando squilla il telefono e barn! La fetta cade, ovviamente sempre dalla parte della marmellata. Sfortuna o una causa fisica determina questo fenomeno persecutorio? Ebbene sì, molte situazioni in apparenza casuali sono dettate da precise leggi che ne spiegano la ricorrenza e ci aiutano a prevederle. Magari a nostro vantaggio. Quando dobbiamo decidere a chi spetta il compito di lavare i piatti, spesso ci affidiamo a metodi come testa o croce o pari e dispari. Ma le probabilità non sono proprio cinquanta e cinquanta come crediamo: esiste un modo per far pendere, almeno un po', l'ago della bilancia dalla nostra parte (e i piatti dall'altra). Lo dimostra Andrea Mignone, ingegnere per professione e divulgatore per passione, che ha fondato il seguitissimo canale YouTube "Science4Fun", diventato un punto di riferimento grazie al suo approccio inusuale e curioso. In questo libro si diverte a sovvertire le nostre certezze intuitive e a sottoporre la realtà a una scrupolosa indagine. Per esempio, perché gli spaghetti non si spezzano mai in due parti? Perché gli sms hanno 160 caratteri? Quando conviene tirare a indovinare nei test a risposta multipla? Le spiegazioni sono un concentrato di ironia e rigore metodologico: partendo dal caso concreto fino all'astrazione delle leggi matematiche (passando per logica, astronomia e tecnologia), analizza con chiarezza e brio le cause alla base di situazioni comuni, svelando la scienza nascosta nelle più minute pieghe della nostra vita. Pronti a intraprendere questo viaggio? Mettetevi comodi...
Dettagli prodotto
- Editore
-
Copertina rigida
-
9788820064853
-
22 x 15 x 2 cm
-
Italiano (Pubblicato)Italiano (Lingua originale)Italiano (Sconosciuto)
-
175
-
04/09/2018
- Consulta le avvertenze e dettagli relativi a questo prodotto su Amazon.it